03db PRODUCTION presenta DA VINCI BY LISA

DA VINCI by Lisa - logo
DA VINCI by Lisa

di FULVIO CRIVELLO

UN NUOVO MUSICAL SU LEONARDO DA VINCI.

Perché?

La vera novità di questo nuovo allestimento, è il punto di vista attraverso il quale tutto è narrato. A parlarcene infatti è niente meno che Monna Lisa, attraverso la sua sensibilità femminile, il suo tocco leggero e delicato che ci porta a scoprire un Leonardo inaspettato.

DA VINCI BY LISA : LA TRAMA

È il 1518. Leonardo Da Vinci si è ormai trasferito definitivamente in Francia, ospite di Re Francesco I. Da lì il suo ultimo allievo scrive in Italia per informare del malore che lo ha colpito: le sue condizioni sono incerte.
Destinataria di questa missiva è Lisa Gherardini da Montagliari, la celebre “Gioconda”, che, tredici anni prima, ha trascorso quasi quattro anni a stretto contatto con il Maestro durante le pose per il suo ritratto, regalo del marito in occasione del settimo anno di matrimonio.
Durante questo periodo di stretta condivisione Lisa ha avuto modo di conoscere a fondo Da Vinci: la sua umanità, la sua vera essenza e la diatriba che lo opponeva al Buonarroti, emergente artista fiorentino. Lisa ha ben chiaro che questo contrasto non è affatto dovuto ad una disistima reciproca ma al carattere, diametralmente opposto, dei due artisti. Dopo aver saputo delle condizioni di Da Vinci, decide di recarsi da Michelangelo per raccontargli il “suo” Leonardo: parlare del grande Genio, come lei l’ha realmente conosciuto, e tentare una riconciliazione tra i due.
È il suo ultimo regalo al Maestro.

Il racconto in prima persona di Lisa ripercorre i quattro anni occorsi per realizzare il ritratto e la sua relazione con Leonardo, ma senza tacere l’incontro con l’allievo prediletto Jacopo detto il Salaì, l’enigmatico rapporto di quest’ultimo con il suo mentore e la storia d’amore fra Diletta, amica, ancella e confidente di Lisa, e Giovanni, altro allievo di Da Vinci.
Veniamo quindi trasportati, insieme a Michelangelo, nella vita di bottega, fucina di invenzioni, di novità, ma anche di continui tormenti artistici e umani.
Al termine del racconto il nodo che ha tenuto separati i due artisti si scioglierà e il burrascoso rapporto tra Buonarroti e Da Vinci troverà finalmente pace.

È il 1502. Nel laboratorio di Leonardo scarseggiano ormai i denari. Unica via di salvezza per risollevarne economicamente le sorti pare essere la commissione per l’affresco di una parete del Palazzo della Signoria e il ritratto di una dama, in occasione del suo settimo anno di matrimonio.

Il racconto in prima persona della dama raffigurata nel ritratto ripercorre i quattro travagliati anni che sono occorsi al Maestro per terminare il quadro.
La sua relazione con Leonardo, l’incontro con l’allievo prediletto Jacopo detto Il Salaì e l’enigmatico rapporto di quest’ultimo con il Maestro, mentre si snoda la storia d’amore tra Giovanni, allievo di Da Vinci, e Diletta, la giovane ancella di Lisa. Il tutto condito dagli eventi che accompagnano la vita artistica della Firenze che ruotava attorno alla bottega del Maestro, fulcro di invenzioni, di novità, ma anche di continui tormenti artistici.

Un racconto delicato, a tratti quasi sussurrato, che fa da contraltare all’energia della tessitura musicale in chiave pop rock e alla forza con la quale sono disegnati i personaggi.

Così come l’affresco, che non vedrà mai la luce, anche il ritratto non sarà consegnato al committente. Leonardo lo terrà con sé come in un lunghissimo, dolce e impossibile abbraccio che avrà compimento solo dopo il termine della sua vita. Quando finalmente potrà ricongiungersi con la sua modella, Lisa Gherardini da Montagliari, detta La Gioconda.

PROSSIMO APPUNTAMENTO

25 NOVEMBRE 2023 ore 20.30

BOLZANO

TEATRO COMUNALE

CHI SIAMO

Staff Creativo

Coloro che hanno dato origine allo spettacolo in tutti i suoi aspetti.

ph Jarno Iotti

Scopri chi da’ voce, corpo e anima ai nostri protagonisti.

ph Giulia Pagano

Alcune foto

Foto di scena di Giulia Pagano e Jarno Iotti scattate durante le anteprime del 3 e 4 maggio 2023 al Teatro Don Bosco di Rivoli (TO)

Una raccolta di articoli e interviste

Per informazioni: info@davincibylisa.it

seguici sui nostri canali social!

@davincibylisa

DA VINCI by Lisa © 2023 Tutti i diritti riservati | info@davincibylisa.it |  Webdesign: Giulia Pagano